Notte della Ricerca 2020
La Notte europea dei Ricercatori, promossa dalla Commissione Europea a partire dal 2005, ha l’obiettivo di dare spazio al dialogo tra cittadini e ricercatori in tutta Europa, per far conoscere il ruolo e il valore della ricerca nella società e per il futuro, per evidenziare l'impatto della ricerca sulla nostra vita quotidiana e per motivare i giovani a affrontare carriere scientifiche.
Anche la città di Vicenza partecipa alla Notte della Ricerca con numerose iniziative online di:
- Accademia Olimpica
- Biblioteca Bertoliana
- Fondazione Studi Universitari - Vicenza
Venerdì 27 novembre la città di Vicenza per la seconda volta partecipa alla Notte europea dei Ricercatori con la sua 2° Notte della Ricerca. Contagiati di Sapere!
E' un'occasione importante e unica per i giovani e gli studenti partecipare alle numerose iniziative proposte e scoprire le meraviglie della scienza. Le iniziative on line consentono una maggiore partecipazione anche ad iniziative altrimenti difficilmente raggiungibili
PROGRAMMA 2° Notte della Ricerca di Vicenza
Iniziativa del Polo Scientifico Didattico Studi sull'Impresa - Vicenza rivolta agli studenti del triennio della secondaria di secondo grado "L'Impresa di fare impresa"
Altre iniziative: Notte Europea dei Ricercatori in Italia
Nell'area Orientamento in Uscita del sito web, nella sezione Università sono consultabili i programmi della Notte dei ricercatori di altre Università Italiane