Un Po' Di Storia

I docenti

Nel 1903, anno del quale si conserva il primo annuario, i docenti erano dodici, compreso il Preside, docente di matematica.

 

Le sedi

La sede dell'Istituto Tecnico Commerciale  fu dapprima ricavata in alcuni locali siti in Santa Corona, sede dell'attuale Museo di Scienze Naturali, poi, dato il forte incremento degli iscritti essa fu trasferita a San Marcello dove rimase sino al 1954, anno in cui fu inaugurata la moderna sede di via D'Annunzio.

 sedi

sedi 1

 

La storia recente

Il Fusinieri, nel corso degli anni, è divenuto il “padre” di molte altre realtà scolastiche, dando vita, com’era già successo nel lontano 1923 con il Liceo Scientifico, alla sezione per geometri, poi divenuta autonoma con il nome di Istituto “Antonio Canova”; a quella di commercio estero, in seguito divenuta Istituto “Guido Piovene”.

In tempi ancor più vicini a noi dato il numero degli iscritti, all’epoca dislocati in ben quattro sedi, l’Istituto fu scisso e fu istituito un II Tecnico Commerciale cui si diede il nome di “Goffredo Parise”, riassorbito nel 1998 in seguito al calo demografico.

 

Curiosità

La prima donna diplomata al Fusinieri è stata, nel 1904, Maria Pigozzo.

Le prime insegnanti “in gonnella” appaiono in Istituto nel 1917, quando la I Guerra Mondiale allontana dalla cattedra i professori chiamati alle armi. Si tratta di due docenti di lingua straniera, la Sign.na Ines Inghini per il Tedesco e la Sign.na Maria Giani per il Francese.

Il primo corso libero e facoltativo di lingua Inglese fu istituito nel 1920, era tenuto dalla Professoressa Antonietta Rota.

 

Note

Le notizie pubblicate sono frutto di ricerche effettuate nella biblioteca e nell'archivio dell'istituto dalla prof.ssa Rosanna Capuano, ora in quiescenza.