LA VECCHIA ECDL
ECDL CORE
- il suo titolare conosce i principi fondamentali dell'informatica,
- possiede le capacità necessarie per usare con cognizione di causa un personal computer,
- possiede le capacità di operare con il computer in tutte le operazioni più ricorrenti,
- ha superato con esito positivo il numero e il tipo di esami richiesti dai diversi Moduli previsti dal Syllabus ECDL
- La Certificazione ECDL Start, che viene rilasciata a coloro che hanno superato i test d'esame relativi a 4 Moduli del Syllabus, a scelta del candidato.
- La Certificazione ECDL Core full, che viene rilasciata a chi ha superato i test d'esame relativi a tutti i 7 Moduli previsti dal Syllabus, ossia:
- 1 esame teorico, che misura la conoscenza dei concetti di base della Tecnologia dell'Informazione;
- 6 esami pratici, che misurano la competenza nell'uso effettivo del computer nelle applicazioni standard di uso corrente nell'ambito di un'azienda, un ente pubblico o privato, uno studio professionale.
1. Concetti di base dell'ICT (Concepts of Information and communication Technology)
2. Uso del computer e gestione dei file (Using the Computer and Managing Files)
3. Elaborazione testi (Word processing)
4. Fogli elettronici (Spreadsheets)
5. Uso delle basi di dati (Using Databases)
6. Strumenti di presentazione (Presentation)
7. Navigazione e comunicazione in rete (Web Browsing and Communication).
COME SI SVOLGE L’ESAME?
- test a scelta multipla (knowledge testing), per il modulo 1 che è, sua natura, di tipo teorico. In questo tipo di test, il candidato deve scegliere la risposta in un elenco di alternative e il sistema verifica se la scelta è corretta. Questo tipo di test misura il "sapere".
- test di tipo "performance" (performance testing), in tutti i 6 moduli pratici, eseguito mediante simulazione. Il candidato deve eseguire dei compiti e il sistema verifica se li ha svolti correttamente. Questo tipo di test misura il "saper fare".
- Il sistema centrale assegna test in modo casuale, sulla base di quanto definito dall'esaminatore.
- Il sistema ricorda ciò che è stato somministrato ad ogni candidato, nel caso egli debba ripetere un esame (in successive sessioni), gli sarà assegnato un test diverso da quelli già sostenuti.
- La valutazione dei risultati è totalmente priva di discrezionalità poiché un apposito software ("motore di valutazione") esamina passo dopo passo quanto fatto dal candidato e assegna il punteggio corrispondente.
QUALE METODOLOGIA D’ESAME VIENE UTILIZZATA
- Il candidato, tramite login e password personale, utilizzabile solo all'interno della sessione cui sta partecipando, accede al sistema e può scegliere (fra quelli assegnatigli) in quale sequenza e in quale versione (es. MS Explorer vs Netscape) desidera sostenerli;
- Per ciascuna domanda sono consentiti 3 tentativi di risposta. Al 3° tentativo il sistema passa automaticamente alla domanda seguente.
- Allo scadere del tempo concesso per l'esame (45' o 35') il sistema impedisce al candidato di proseguire.
- Ciascuno dei sette moduli di esame è costituito da 36 domande.
- In ciascuno dei sette moduli di esame è assicurato il superamento della prova se il candidato raggiunge il 75% del punteggio disponibile.
- Il candidato dovrà rispettare per lo svolgimento di ciascun modulo di prova d'esame un limite di tempo non eccedente i 45 minuti a eccezione del Modulo 1, per il quale il limite è di 35 minuti.
- Al superamento di tutti e 7 i Test d'esame, l'AICA provvederà ad emettere il Certificato ECDL Core. Il candidato potrà ritirare il Certificato entro 8 settimane lavorative, direttamente presso il Test Center dove ha sostenuto l'ultimo Test.
1) L'esaminatore può ottenere:
- i dettagli di ogni esame effettuato (percentuale di validità,
- numero di risposte esatte o errate, punteggi assegnati a ciascuna risposta,
- tempo impiegato per l'intero esame e per ogni domanda),
- la possibilità di rielaborare (senza però poter modificare il punteggio ottenuto dal candidato) le domande stesse in modo da poter illustrare al candidato gli errori commessi.
2) Il candidato può ottenere, seduta stante, il risultato dell'esame svolto e la sua registrazione sulla sua skills card.
Tutti i dati della sessione d'esami sono registrati automaticamente nel database locale e in quello centrale, con possibilità di recupero degli stessi da parte del Test Center.
Al termine del proprio esame o nei giorni successivi, il candidato può prenotare un appuntamento con uno degli esaminatori per prendere visione degli errori commessi.
COME SI PUO’ OTTENERE L’ATTESTATO CON I PUNTEGGI CONSEGUITI NEGLI ESAMI
Il diplomato ECDL, il quale abbia superato l’ultimo esame presso il nostro Test Center, può richiedere direttamente a noi l’attestato in oggetto.
Lo stesso attestato, in alternativa, può essere richiesto ad AICA effettuando un bonifico bancario di 21 € IVA inclusa sul:
C/C n°: 4244765 Intestato a: AICA Presso Unicredit Banca Milano Manzoni A
La richiesta va inoltrata ad AICA via fax (02/76015717) allegando copia del pagamento, dati anagrafici comprensivi del Codice Fiscale, numero della Skills Card, numero di telefono, indirizzo e-mail a cui invieremo la dichiarazione e/o indirizzo a cui eventualmente inviare l’originale se richiesto.
AMBIENTI SOFTWARE DISPONIBILI PER GLI ESAMI ECDL CORE
Gli ambienti software disponibili sui diversi moduli possono essere variamente combinati: ad es. è possibile effettuare il modulo 2 su MS Windows 7 e il modulo 3 su MS Office 2007 oppure il modulo 2 su MS Windows XP e il modulo 4 su Open Office 3.0.