Giornata della memoria
Il Giorno della Memoria
27 gennaio si celebra il Giorno della Memoria per ricordare i milioni di morti vittime dell’Olocausto.
La data ricorda il giorno in cui, nel 1945, fu liberato il campo di sterminio di Auschwitz.
Nel nostro Paese, il giorno della memoria è stato istituito con la legge del 20 luglio 2000 n. 211.
"Ricordare non basta, il ricordo non resta lì per sempre. A volte ci si emoziona per un attimo e poi tutto vola via. Perché resti, questo è il punto, il ricordo si deve trasformare in memoria. Memoria è quando i ricordi sono diventati mattoncini del nostro oggi. Noi siamo qui e rappresentiamo il presente, lo sappiamo, ma senza il passato non avremmo senso, saremmo una scatola vuota".
Lia Levi (Il giorno della memoria spiegato ai miei nipoti)
"Se comprendere è impossibile, conoscere è necessario, perché ciò che è accaduto può ritornare, le coscienze possono nuovamente essere sedotte ed oscurate: anche le nostre".
Primo Levi (Se questo è un uomo)
Di seguito alcuni link a siti web nei quali trovare materiali per approfondire:
Area Indire - Iniziative "La scuola allo schermo"
Area Indire - Film e Interviste
Governo italiano - Presidenza del Consiglio dei ministri